Mappa della Via dell'Acqua

Mappa della Via dell'Acqua
DATI DEL PERCORSO
Per visualizzare la mappa cliccare QUI
DESCRIZIONE DEL SENTIERO
La Via dell’Acqua è un percorso escursionistico che si snoda lungo il torrente Veses, un torrente che nasce dalle pendici del monte Pizzocco, montagna caratteristica e maestosa della Valbelluna. Questo itinerario offre un viaggio unico attraverso la storia idrografica e culturale della vallata, evidenziando come l'acqua abbia plasmato il paesaggio e sostenuto le comunità locali nei secoli.
Partendo dall’antico mulino di Santa Libera a Salzan, il sentiero segue il flusso del Veses, incrociando molti punti di interesse lungo le rogge comunali, che testimoniano l'ingegnosità umana nel gestire la forza della natura. Proseguendo verso l'ostello Altanon, il percorso si addentra nei boschi lussureggianti, offrendo una vista spettacolare della biodiversità locale e delle tracce geologiche lasciate dalle glaciazioni.
Lungo la Via dell’Acqua, gli escursionisti possono osservare non solo la flora e la fauna tipiche delle valli prealpine, ma anche i segni evidenti dell'intervento umano nel corso dei millenni, come le antiche chiuse delle rogge e gli opifici che sfruttavano l'energia del fiume. Questi manufatti storici sono testimoni silenziosi di un'epoca in cui l'acqua era la principale fonte energetica per le comunità rurali.
Il percorso è arricchito da passerelle che attraversano il torrente in diversi punti, permettendo di apprezzare da vicino la potenza tranquilla delle acque che scorrono e di meditare sull’importanza dell’acqua come risorsa vitale. Questo sentiero non è solo una passeggiata nella natura, ma un'esperienza immersiva che connette le persone con la storia e l'ambiente naturale circostante.
La Via dell’Acqua si conclude nella frazione di Campel, punto di incontro per escursionisti, dove si possono scambiare impressioni del viaggio e prendere una meritata pausa prima del ritorno. Con una difficoltà bassa e accessibile tutto l'anno, il sentiero è un'escursione perfetta per famiglie, appassionati di storia naturale e chiunque desideri staccare dalla routine quotidiana e immergersi nella serenità dell'ambiente prealpino.
REGOLAMENTI E RACCOMANDAZIONI
SERVIZI DISPONIBILI
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Per informazioni su eventi programmati, visite guidate e altre attività, è consigliato visitare il sito web del Comune di Santa Giustina o contattare direttamente il centro informazioni turistiche di Feltre.