Dussano, XVIII-XIX secolo

Dussano, XVIII-XIX secolo
La costruzione nacque inglobando e trasformando precedenti edifici signorili, è a forma di L e un portico a tre archi tripartisce la facciata principale, dipinta con decorazioni di gusto ottocentesco, oggi sbiadite ma ancora visibili. Nell'Ottocento la villa venne trasformata e arricchita dall'allora proprietario Antonio Maresio, che commissionò all'architetto Segusini la sistemazione della grande sala al piano terra, e al pittore Pivetta di Ceneda la decorazione del soffitto. Il successivo proprietario, il senatore Alvisi, fece disporre viali, aiuole e fontane per ridefinire il giardino, chiuso da un bel muro ellittico in pietra. Sono annessi alla villa edifici rurali adibiti all'attività agricola tuttora praticata, tra cui un massiccio granaio.
Visitabili: esterni ed interni su prenotazione telefonica: 0437 943421