Meano, XVII secolo

Meano, XVII secolo
La datazione sarebbe confermata dalla fronte dell'edificio molto allungata e dall'assenza di timpano. Peculiari le finestre del primo piano, sormontate da timpani alternatamente triangolari e ricurvi. Il frazionamento immobiliare ha provocato la chiusura di molte aperture del portico continuo, a larghe arcate ribassate. Al piano terra vi sono due grandi cucine dai caratteristici focolari sporgenti, i “larìn”, e l'ingresso della corte si apre in un edificio secondario adibito a usi agricoli. Sulla strada si affaccia la cappella esterna, dedicata a San Bartolomeo.
Visitabili: esterni