Salmenega, fine XVIII secolo

Salmenega, fine XVIII secolo
Una delle molte ville del Feltrino (insieme a quelle di Cart, San Liberale, Pez, Tussui) che appartenevano alla famiglia Zugni-Tauro. Il complesso si articola in due costruzioni autonome. La prima è la villa padronale, che si affaccia su un giardino posto su un terrazzamento chiuso da un'esedra semicircolare con due brevi scalinate ai lati. La facciata principale è caratterizzata da un crescendo di particolari decorativi dal basso verso l'alto, e sopra il timpano una parete liscia determina un anomalo distacco dalle falde del tetto. La seconda è un rustico a L, collegato alla villa dal lungo viale alberato di accesso.